Qual è il momento più bello per un esploratore? Senza dubbio, quando raggiunge con le proprie forze una meta, quando riesce a realizzare un proprio desiderio… quando si diverte con i suoi compagni di avventura!
Molte sono le occasioni nella vita in Reparto per vivere una bella avventura; oggi vogliamo riscoprire l’IMPRESA, una attività che potete vivere con la vostra Ptg o il vostro equipaggio in completa autonomia, dimostrando a tutti che siete in grado di “guidare la canoa” con la vostra voglia di avventura, divertimento, stare assieme e… raggiungere un orizzonte mai esplorato prima.
Ebbene sì. Come esploratori avete una opportunità riservata a pochi della vostra età: essere liberi, padroni del vostro tempo, vivere una avventura dove la pagaia è nelle vostre mani e nessuna corrente sarà troppo forte perché nella canoa ci sarà la vostra pattuglia, ognuno con il suo incarico, per dirigere la prua là dove vi portano i vostri desideri.
Partiamo subito dicendo che non ci sono limiti a quello che puoi fare in impresa… solo l’immaginazione! A disposizione avete le competenze che avete guadagnato nel tempo in Reparto, con l’esperienza, la vita di pattuglia e le specialità.
Innanzitutto, è necessario riunirsi in Consiglio di Pattuglia, mettere assieme le idee di tutti e decidere la meta da raggiungere, mettere assieme un bel progetto che poi il CP potrà presentare al CR ed assieme a lui concordare il periodo migliore dell’anno in cui svolgerla. La fase iniziale di progettazione quindi è quella cruciale: dovete creare un progetto con il quale esprimere al massimo l’entusiasmo di tutti i membri della ptg per partire per l’avventura.
Il coinvolgimento di tutta la pattuglia è di vitale importanza perché riusciate a realizzare una bella impresa; ecco perché, prima di stendere il progetto, raccogliere le idee di tutti e fissarne una comune è un momento da vivere nel modo corretto.
Idea-Jam
Nel corso del Consiglio di Pattuglia, tutti i pattugliotti devono impegnarsi a fornire almeno una idea di Impresa, esprimendo sogni e desideri di qualcosa che si vorrebbe fare assieme, senza il resto del Reparto, in autonomia.
Gli esploratori più grandi, soprattutto se hanno già vissuto una impresa di pattuglia precedentemente, possono essere di grande aiuto per fornire idee nuove, interessanti e coinvolgenti.
Sono solo alcune idee, ma come abbiamo detto, il vostro unico limite è la vostra immaginazione! Tutto è possibile se il condimento è lo scautismo!
Una volta individuata l’idea, per stimolare l’entusiasmo di tutti (e fare invidia alle altre Pattuglie… ) è ora di LANCIARE la vostra idea di Impresa!
Sarà divertente realizzare una breve scenetta (sarete abili animatori?) davanti al Reparto o persino un bel video da far vedere o condividere per presentare la vostra idea di Impresa. Più sarete bravi a lanciare la vostra idea, più energie avrete a disposizione per lanciarsi nella progettazione.
Come dicevamo, stendere un bel progetto è fondamentale alla realizzazione di una fantastica impresa, senza spiacevoli “sorprese”. Potete fare il progetto come volete, per iscritto, con disegni, con un video, ma sicuramente dovete occuparvi di:
è necessario innanzitutto scegliere il luogo più adatto alla realizzazione della impresa, scegliendo l’ambiente, la base d’appoggio, la distanza, l’accessibilità ai mezzi di trasporto. Alcune imprese si possono fare solo in alcuni luoghi, altre possono essere svolte indifferentemente ovunque. Nel secondo caso, perché non scegliere anche un luogo bello, nuovo, da scoprire e apprezzare?
Ricorda che i luoghi dove è più facile trovare ospitalità (soprattutto in caso di Impresa con pernotto) sono le sedi di altri gruppi scout; è anche un ottimo modo per conoscere fratelli e sorelle di altri Gruppi, Sezioni, Associazioni.
Il mezzo di trasporto è importante. Uno scout si muove preferibilmente con i mezzi pubblici, e quindi la prima scelta del “Dove” passa per tutte quelle località collegate con una linea ferroviaria o autobus.
Se il tipo di impresa non lo permette, potete comunque “chiedere un passaggio” ai vostri Capi o ai vostri genitori.. Solo un passaggio!
Come realizzare il vostro obiettivo? Con l’aiuto di chi? In collaborazione con chi? Utilizzando quale equipaggiamento?
L’obiettivo dell’impresa è il centro della stessa, lo raggiungerete con altre attività “secondarie”?
A seconda della vostra impresa, Estate o Inverno? In giornata, un fine settimana con pernotto? Durante un particolare evento?
In accordo con i Capi, le imprese si possono svolgere anche durante un evento di Gruppo, di Sezione, persino prima durante o dopo un Campo. Ricordate? Nulla è impossibile, se… siete preparati!
Diciamolo chiaramente! Qual è il nostro orizzonte? Qual è la nostra meta? Qual è il nostro desiderio? (possono anche essere più di uno!)
Solo chi ha ben chiaro l’obiettivo potrà fare del proprio meglio per ottenerlo!
E’ il momento di presentare il vostro progetto ai Capi. Il CR, noto specialista di Imprese, non vede l’ora di scoprire la forza della vostra pattuglia e può esservi molto utile per assicurarsi che tutto nel progetto sia in ordine (e sicuro!) per poter partire per la vostra fantastica impresa. E ovviamente per inserire la stessa nel calendario del Reparto in modo da non accavallarsi con altre attività di Unità, Gruppo, Sezione…
Il momento migliore quindi per presentare il vostro progetto di impresa è… circa entro la Giornata del Pensiero. Così facendo, avrete avuto tempo sufficiente per le prime fasi ed anche per poter eventualmente rivedere il progetto prima della sua realizzazione. Certo, se la vostra idea è una Impresa Invernale (magari sulla neve!), dovrete presentare il progetto in autunno!
La Realizzazione è il momento della vera e propria azione in cui si passa dalle parole ai fatti.
Si prendono informazioni, si consultano uffici, libri, persone competenti e si cerca il materiale necessario per l’impresa.
La pattuglia è nel pieno dell’impresa, dove è necessario essere pronti e competenti
Partite ricordando il motivo per cui siete in viaggio… e che non deve mancare il divertimento. Date il meglio di voi e la vostra pattuglia sarà veramente la migliore di tutte!
Mentre realizzate l’impresa, vale la pena di documentare tutta l’avventura! Potete fare schizzi topografici dei luoghi, rettificare uno o più percorsi effettuati, foto e… video!
Tutte cose che, una volta tornati, vi aiuteranno a VERIFICARE la riuscita della vostra impresa, mostrare al Reparto il risultato e lasciare una traccia utile per il futuro a voi per altre imprese o alla vostra pattuglia come ricordo. Le foto faranno un figurone nel vostro angolo di pattuglia!
La verifica una volta tornati può essere fatta alla prossima riunione di pattuglia… raccogliere le opinioni di tutti servirà a capire se il sogno si è realizzato e a fissare punti utili per la prossima fantastica impresa.
In occasione di questa riunione, festeggiate la buona riuscita della vostra impresa, magari con una bella pizza, una torta… o arrostendo salsicce!
Iacopo Munaro, Commissario di Sezione & Membro Pattuglia Nazionale, Sezione di Padova
Curiosi di ascoltare le canzoni in concorso per la scelta della canzone ufficiale del Tecnicamp??…
Cos'è il Tecnicamp? Il Tecnicamp è un’Attività Nazionale della Branca Esploratori ed Esploratrici: sviluppato in…
Benvenuti nella pagina ufficiale del Tecnicamp 2023! Trovarete in questa pagina tutte le informazioni per…
https://www.youtube.com/watch?v=JATR1jtt4pc Benvenuti nella pagina ufficiale del Tecnicamp 2022! Per sapere di più sull'evento Tecnicamp, e…
Il Reparto Jonathan della Sezione Scout CNGEI di Cesano Maderno quest'estate ha attraversato quattro regioni…
Sono Sara di La Spezia e faccio parte della Pattuglia Scoiattole del Reparto Fenice dello…